(tra parentesi quadre la data di composizione, qualora differisca dalla pubblicazione)
Il Giorno di solitudine ([1814-16] 1932; 1993)
Delle divisioni logiche ([1816] 1984; 1986)
Esame della ragione ([1816] 1986)
Delle lodi di san Filippo Neri ([1818] 1821)
Del modo di catechizzare gl’idioti di santo Aurelio Agostino, vescovo d’Ippona, volgarizzato ([1819] 1821)
Statuti per la “Società degli Amici” ([1819] 1974)
Appunti per una storia dell’umanità ([1820 ...] 1956)
Della educazione cristiana ([1820-21] 1823)
Tavole di Teologia ([1821] 1959; 1967)
Storia dell’Amore cavata dalle divine Scritture ([1821] 1834)
Lettera sopra il cristiano insegnamento ([1821] 1823)
Sistema delle cognizioni umane o Contemplazione del Piano generale delle scienze ([1821] 1959)
Metafisica giovanile ([1822] 1963)
De Sibyllis lucubratiuncula (Tesi di laurea [1822] 1956)
Saggio sulla felicità [poi: Sulla speranza contro alcune idee di Ugo Foscolo] (1822)
Saggi di scienza politica ([1822] 1933)
Panegirico alla santa e gloriosa memoria di Pio VII ([1823] 1831)
De divi Thomae Aquinatis studio apud recentiores theologos instaurando ([1823] 1924)
Costituzioni degli Accademici Agiati di Rovereto ([1823] 1888)
Esame delle opinioni di Melchiorre Gioia in favore della moda (1824)
Volgarizzamento della vita di san Gerolamo (1824)
La carta di scusa. Dialogo ([1825] 1834)
Sulla divina Provvidenza nel governo dei beni e dei mali temporali ([1825] 1826)
Saggio sull’unità dell’educazione ([1825] 1826)
Sull’idillio e la nuova letteratura ([1825] 1827)
Sulla classificazione dei sistemi filosofici e sulle disposizioni necessarie a ritrovare il vero ([1825] 1828)
Massime di perfezione cristiana ([1826-]1830)
Sui confini dell’umana ragione nei giudizi intorno alla divina Provvidenza (1827)
Sull’idillio e sulla nuova letteratura italiana (1827)
Galateo dei letterati ([1827] 1828)
Sulla definizione di ricchezza ([1827] 1828)
Breve esposizione della filosofia di Melchiorre Gioia ([1827] 1828)
Sui confini dell’umana ragione nei giudizi intorno alla Divina Provvidenza (1827)
Il principio di ragion sufficiente applicato alla divina Provvidenza ([1827] )
Constitutiones Societatis a Charitate nuncupatae / Costituzioni dell’Istituto della Carità ([1828] 1875)
Frammenti di una storia dell’empietà ([1828-1829] 1834)
Nuovo Saggio sull’origine delle idee ([1828-]1830)
Descrizione dell’Istituto della Carità ([1829] 1833)
Princìpi della scienza morale ([1830-]1831)
Come si possano condurre gli studi filosofici ([1831] 1834)
Antropologia in servizio della scienza morale ([1831-32] 1838)
Antropologia Soprannaturale ([1832-36] 1884)
Delle cinque piaghe della Santa Chiesa ([1832-]1848)
Discorsi parrocchiali e Istruzioni catechistiche ([1834-35] 1836; 1837)
Il rinnovamento della filosofia in Italia proposto dal conte Terenzio Mamiani ed esaminato da Antonio Rosmini Serbati (1836)
Storia comparativa e critica dei sistemi intorno al principio della morale (1836)
Regole dell’Istituto della Carità ([1837] 1838)
Sulla filosofia di Victor Cousin o sull’eclettismo francese (1837)
La società e il suo fine (1837)
La sommaria ragione per la quale stanno o rovinano le umane società (1837)
Filosofia della politica ([saggi del 1837, poi con l’ed. postuma, anche del 1841] 1837; 1887)
Catechismo disposto secondo l’ordine delle idee ([1838] 1838; 1844)
Conferenze sui doveri ecclesiastici ([1838-47(?)] 1880)
Del principio supremo della metodica e di alcune sue applicazioni in servizio dell’umana educazione ([1839-40] 1857)
Trattato della coscienza morale (1839)
Manuale dell’esercitatore ([1839] 1840)
Annotazioni ai “Principi di filosofia per gli iniziati alle matematiche” dell’abate Valperga Caluso (1840)
Filosofia del Diritto ([1840-41] 1841-43)
Della naturale Costituzione della società civile ([1841] 1887)
Sulla definizione della legge morale (1841)
Sulla teoria dell’essere ideale (1841)
Dottrina del peccato originale. Risposta al finto Eusebio Cristiano (1841)
Nozioni di peccato e di colpa illustrate (1841-1842)
Il razionalismo che tenta insinuarsi nelle scuole teologiche ([1841-1842] 1882)
Diario filosofico di Adolfo [7 Dialoghi] ([1843(?)] 1908)
Psicologia ([1843-46] 1846-48)
Saggio sulla statistica (1844)
Sistema filosofico (1844)
Difficultà che l’abate Gioberti muove alla filosofia dell’abate Rosmini ridotte a Sillogismo con le loro risposte (1845)
Teodicea (1845)
Compendio di Etica e breve storia di essa ([1845-46] 1907)
Vincenzo Gioberti e il panteismo ([1846-53] 1847; 1853)
Saggio sul comunismo e sul socialismo ([1847] 1849)
Scritti sul matrimonio (1847-1853)
Costituzione secondo la giustizia sociale con in appendice un Saggio sull’unità d’Italia (1848)
Il Cantico di Maria Vergine dichiarato ([1848] 1849)
Progetto di Costituzione per lo Stato Romano ([1848-])
La Costituente del Regno dell’Alta Italia ([1848-])
Lettere sulle elezioni vescovili a clero e popolo (1848-49)
Aristotele esposto ed esaminato (1848-54)
Del Divino nella Natura (1848-54)
Operette spirituali (1849)
Voto sulla definizione del Dogma dell’Immacolata Concezione della B. V. Maria ([1849] 1904)
Introduzione al Vangelo secondo san Giovanni commentata ([1849] 1882)
Risposta ad Agostino Theiner contro lo scritto di lui “Lettere storico-critiche intorno alle Cinque piaghe della Santa Chiesa” ([1849-]1850)
Discorso sugli Studi dell’Autore (1850)
Introduzione alla Filosofia [raccoglie scritti già editi e il Discorso del 1850] (1850)
Logica ([1850-51] 1853)
Della Missione a Roma ([1850-51] 1881)
Preliminare alle opere ideologiche ([1851] 1852)
La Carità. Discorsi ([1851] 1931)
Del linguaggio teologico ([1854] 1880-81)
Teosofia ([1846-54] 1859-74)
Epistolario [circa 10.000 lettere] ([1813-55] 1887-94)