L'unità di ricerca dell'Università Ca' Foscari di Venezia riunisce un gruppo di accademici del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali con consolidate e specifiche competenze sull'opera e il pensiero di Antonio Rosmini, ma non solo.. Gli studiosi combinano approcci di storia della filosofia, filosofia morale e teoretica, con l'obiettivo di analizzare le opere rosminiane con metodologie innovative.
Gian Pietro Soliani (Principal Investigator) - Ricercatore in Filosofia morale. I suoi studi si concentrano sul pensiero di Antonio Rosmini, sulla Scolastica medievale e dell'età moderna. Tra le sue monografie: Rosmini e Duns Scoto. Le fonti scotiste dell’ontologia rosminiana e Essere, libertà, moralità. Studi su Antonio Rosmini.
Paolo Pagani - Paolo Pagani è professore ordinario di Filosofia Morale presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, dove ha presieduto per un quinquennio i Corsi di laurea in Filosofia. È direttore del CISE (Centro Interuniversitario di Studi sull’Etica), ed è membro del consiglio scientifico di numerose riviste e collane editoriali. Dal 1997 al 2002 è stato responsabile della “Cattedra Rosmini” presso la Facoltà di Teologia di Lugano.Si occupa di etica fondamentale e di ontologia. Tra le sue pubblicazioni, i volumi: Sentieri Riaperti. Riprendendo il camminino della neoscolastica milanese, Jaca Book, Milano 1990; Contraddizione performativa e ontologia (Milano 1999); Libertà e non-contraddizione in Jules Lequier (Milano 2000); Studi di filosofia morale (Roma 2008); La geometria dell’anima. Riflessioni su matematica ed etica in Platone (Napoli 2012); L’essere è persona. Riflessioni su ontologia e antropologia filosofica in Gustavo Bontadini (Napoli 2016); La logica dell’élenchos (Brescia 2024).
Fabrizio Turoldo - Fabrizio Turoldo è professore ordinario di filosofia morale presso il Dipartimento di Filosofia e Beni culturali dell'Università "Ca' Foscari" di Venezia, dove insegna "Bioetica" ed "Etica sociale". Coordina, sempre presso l'Università "Ca' Foscari" di Venezia, il Corso di Dottorato in Filosofia e Scienze della Formazione, consorziato con la Scuola dottorale di Paris 1 Panthéon-Sorbonne (Francia). E' Direttore del Master in Amministrazione e Gestione della Fauna Selvatica, presso la Challenge School dell'Università "Ca' Foscari" di Venezia, dove insegna "Etica dell'ambiente ed etica animale". Coordina, con cadenza annuale, una summer school in "Ethics and Healthcare" alla Venice International University, presso l'Isola di San Servolo a Venezia. Insegna "Critical thinking" al Master in Private Banking dell'Associazione Italiana Private Banking. Insegna "Water Ethics" al Master in "Tutela e Gestione della Risorsa Idrica" presso la Challenge School dell'Università "Ca' Foscari" di Venezia.
Francesco Saccardi - Assegnista di ricerca su progetto. Si occupa di ontologia e metafisica, soprattutto in riferimento alla filosofia italiana del Novecento e al dibattito contemporaneo. È autore di due monografie (Metafisica e parmenidismo. Il contributo della filosofia neoclassica, Orthotes 2016; Analiticità e princìpi primi del sapere. Una questione scolastica, Orthotes 2018) e di diversi contributi pubblicati in alcune importanti riviste. Presso l’editrice Morcelliana, è in pubblicazione il volume Dialettica e fondamento. Studi sulla metafisica classica dopo l’attualismo.
Valentino Pellegrino - Dottorando in Filosofia. Sta completando una tesi di dottorato dal titolo Ordine e gnosi. Eric Voegelin e Friedrich von Hayek critici della modernità. I suoi interessi di ricerca vertono sull’intersezione tra filosofia della religione, antropologia filosofica e filosofia politica, in prospettiva tomista. Ha curato il volume Élenchos. La forma del filosofare (Marcianum Press, 2024).
Francesco Maria Civili - Borsista di ricerca su progetto dal 01/03/2025 al 31/05/2025. I suoi interessi di ricerca vertono sulla Filosofia morale e sulla Filosofia politica nel contesto tedesco della prima metà del Novecento (Hannah Arendt, Emil L. Fackenheim, Alexandre Kojève, Carl Schmitt, Leo Strauss). Attualmente lavora come docente presso lo Studio Teologico del Patriarcato di Venezia.
L'unità di ricerca dell'Università di Trento riunisce un gruppo di accademici del Dipartimento di Lettere e Filosofia con consolidate e specifiche competenze sull'opera e il pensiero di Antonio Rosmini. Gli studiosi combinano approcci di storia della filosofia, filosofia morale e teoretica, pedagogia e storia delle idee, con l’obiettivo di analizzare le opere rosminiane con metodologie innovative.
Paolo Bonafede (Vice Principal Investigator) - Ricercatore in Pedagogia Generale e Sociale. I suoi studi si concentrano sulla filosofia dell'educazione. Ha approfondito in modo specifico il pensiero educativo del filosofo roveretano, come dimostra la sua monografia L'altra pedagogia di Rosmini e il volume pubblicato con Emanuele Pili e Martina Galvani Dire bene l’alterità. Filosofia e pedagogia del sorriso in e oltre Rosmini.
Marco Presotto - Professore Ordinario di Letteratura Spagnola. In qualità di Delegato per i progetti di Digital Humanities del Dipartimento, ha supervisionato l'infrastruttura metodologica per la digitalizzazione e l'analisi computazionale delle opere di Rosmini. Sebbene i suoi interessi di ricerca principali vertano sulla letteratura spagnola del Siglo de Oro e sulla storia del teatro, la sua esperienza nella filologia d'autore e nelle nuove tecnologie applicate agli studi umanistici garantisce il rigore scientifico e l'approccio innovativo necessari per l’avvio dei lavori sull’edizione digitale del complesso corpus rosminiano.
Paolo Marangon - Professore Aggregato di Storia della Pedagogia. La sua ricerca si è svolta nell'ambito della Storia del cristianesimo e della Storia dell'educazione, con particolare riguardo alla figura di Rosmini. Ha pubblicato Il Risorgimento della Chiesa. Genesi e ricezione delle «Cinque piaghe» di A. Rosmini (2000). È stato tra i fondatori del Centro di Studi e Ricerche "Antonio Rosmini" dell'Università di Trento e dal 2024 ne è direttore. Ha curato numerosi volumi, tra cui Rosmini e l'economia e Da Rosmini a De Gasperi.
Francesco Ghia - Professore Associato di Filosofia Morale. Si occupa di filosofia morale e politica, con un'attenzione particolare al dialogo interreligioso. Ha dedicato diversi studi al pensiero rosminiano, tra cui la curatela (con P. Marangon) del volume Rosmini e l'economia, e ha curato (con M. Nicoletti) l’edizione critica nazionale de La filosofia del diritto di Rosmini.
Mauro Nobile - Professore Associato di Filosofia Teoretica. I suoi interessi di ricerca includono la fenomenologia. Ha indagato il rapporto tra il pensiero rosminiano e le correnti filosofiche del Novecento, coordinando il progetto del Centro “Rosmini” sfociato nella curatela Rosmini e la fenomenologia (2020).
Irene Zavattero - Professoressa Associata di Storia della Filosofia Medievale. È una specialista del pensiero medievale, con un focus consolidato sulla scuola francescana, sulla ricezione dell’Ethica Nicomachea di Aristotele nel Medioevo; su Alberto Magno e la tradizione domenicana tedesca del XIII-XIV. La sua conoscenza delle radici medievali del pensiero moderno ha fornito al progetto una competenza cruciale per analizzare le fonti della filosofia rosminiana.
Martina Galvani - Assegnista di Ricerca I suoi studi si focalizzano sull'antropologia filosofica e il dialogo tra pensiero moderno e contemporaneo. È autrice della monografia Uno sguardo sull'umano. Antropologia e metafisica in Antonio Rosmini e Edith Stein, in cui mette a confronto i due pensatori. Membro della direzione del Centro “Rosmini”, coordina il progetto di ricerca “Rosmini e la coscienza”.
Federica Biscardi - Dottoranda di Ricerca in Filosofia La sua ricerca si concentra sul dialogo tra la filosofia italiana e l'idealismo tedesco. Il suo progetto di dottorato è specificamente dedicato a Rosmini e Schelling, con l'obiettivo di approfondire la lettura rosminiana del filosofo tedesco e i punti di contatto tra i due autori.