PROGETTO PRIN PNRR ROSMINI

Nonostante l'attenzione meticolosa e i ripetuti controlli incrociati da parte dei ricercatori delle unità di ricerca, la digitalizzazione di oltre 10.000 pagine di scritti di Antonio Rosmini, un'impresa monumentale, può conservare ancora qualche errore nella versione presente in piattaforma. Riconosciamo che, nonostante ogni sforzo, imperfezioni nella trascrizione o nella formattazione sono inevitabili in un'opera di tale vastità.

Segnalazione degli errori

In linea con i principi di una cultura "wiki" di accesso aperto e di partecipazione, invitiamo la comunità scientifica e tutti gli utenti a contribuire al perfezionamento di questo strumento. La vostra collaborazione è preziosa per garantire l'accuratezza e l'affidabilità del corpus digitale. Per segnalare un errore, vi preghiamo di utilizzare il seguente format, che ci aiuterà a individuare e correggere rapidamente l'inesattezza:

FORM SEGNALAZIONE TODO

Le segnalazioni saranno esaminate e implementate dai ricercatori del team di progetto, che aggiorneranno il corpus digitale.

Sviluppi futuri e ricerca

Questo progetto rappresenta un punto di partenza. La piattaforma è in una fase iniziale di sviluppo e si propone di diventare uno strumento sempre più sofisticato per la ricerca nelle Digital Humanities. I nostri obiettivi futuri includono:

  • Espansione del corpus: L'aggiunta progressiva di altre opere di Rosmini non ancora digitalizzate.
  • Implementazione di nuovi strumenti: L'integrazione di strumenti e metodi presi in prestito dalla linguistica computazionale (come l'analisi dei sentimenti, il topic modeling o l'analisi stilometrica) per consentire ricerche algoritmiche e digitali sempre più raffinate.
Vi invitiamo a prendere contatto con i responsabili delle unità di ricerca Clicca qui per fornire suggerimenti e indicazioni che possano contribuire all'affinamento del nostro lavoro. Il vostro contributo è fondamentale per plasmare il futuro di questa risorsa.